
The “lanternata” of Como
The second thuesday in June, a spontaneous crowd has gathered at sundown on the lake shore of Como for the impromptu launch toward the town sky of dozens of lanterns. Although the event had not been officially planned by the administration, the tam-tam broadcast on the social networks proved effective.
The sky was cloudy, with occasional showers and theTivano (as the locals call the northerly wind of this lake) was blowing toward the city. At the established time, notwithstanding the adverse meteo conditions, a crowd of people started to show-up. I’m fascinated by the pictorial effects produced by long exposures, so I enthusiastically set myself to record the event. Here are some of the most radical – and questionable – results.
Il secondo martedì di giugno, una folla spontanea si è riunita al tramonto sul lungolago di Como per un lancio estemporaneo di lanterne nel cielo della città. Anche se l’evento non era stato organizzato ufficialmente dall’amministrazione cittadina, qualcuno aveva fatto partire un tam-tam che si è ripercosso sui social media e che ha dato i suoi frutti.
Il cielo era coperto e il Tivano (così gli abitanti del lago chiamano il vento che viene da Nord) soffiava verso la città. All’orario stabilito, nonostante le avverse condizioni del tempo, la gente ha cominciato ad arrivare. Sono affascinato dalle lunghe esposizioni e dagli effetti pittorici che producono, sicché mi sono apprestato registrare l’evento. Qui sopra ci sono alcuni dei risultati più radicali e più (immagino)… discutibili.